Ci sono comunità che intorno ai propri gioielli a quattro gambe hanno costruito un’identità che funziona come un potente collante e si esprime in maniera completamente trasversale. A Tolfa, poco più di 4500 abitanti nell’immediata cintura romana, questo fenomeno è di casa. Non solo perché tradizionalmente lì ci sono i cavalli tolfetani. Ma soprattutto perché questi costituiscono un patrimonio condiviso, apprezzato anche da chi probabilmente non è mai montato in sella.
Creare ponti, unire comunità è una delle prerogative più straordinarie dei cavalli che a Tolfa incontrano l’arte e diventano motivo per riunire la comunità intorno a un’espressione figurativa tra le più particolari: la street art.
Passati i tempi in cui si dovevano nascondere e dipingere sui muri con il favore della notte, oggi gli street artist, compagine nobile dei graffitari di breve memoria, sono molto apprezzati e tra loro Moby Dick rappresenta una sicura eccellenza italiana.
Non fa meraviglia quindi che per l’inaugurazione di un suo lavoro si sia messa in moto l’intera amministrazione comunale che ne ha per altro sostenuto perfino la produzione nell’ambito di Tofama – Festival Internazionale delle Arti Improvvisate.
Un occhio umano osserva sotto di sé due Tolfetani che si confrontano in una danza, lotta, gioco…
Ambiente, animali e la componente umana si fondono con apparente casualità nello stile tipico di questo artista di fama mondiale e lanciano il proprio messaggio.
La sindaca Bentivoglio
«Tolfetani è un messaggio potente: parla di noi, della nostra storia, del legame viscerale con la natura e con i cavalli tolfetani, veri custodi del nostro paesaggio. Ma è anche uno sguardo aperto sul presente e sul futuro, che ci invita a immaginare una città sempre più viva, accogliente e creativa. Ringrazio Moby Dick per aver lasciato un segno indelebile nel nostro paese e chi ha reso possibile questa meraviglia» ha dichiarato la sindaca Stefania Bentivoglio durante la cerimonia di taglio del nastro inaugurale dell’opera.

E come nella migliore tradizione italiana, dopo l’arte arriva la convivialità. Che per rimanere in tema prevede il 26 luglio a Tolfa la Cena dei Rioni preceduta dall’immancabile sfilata delle squadre rionali e dei loro cavalli. Tutto torna…